In ricordo di Giovanni Scambia
Febbraio 21, 2025

Interventi per migliorare la qualità dei dati, la prevenzione e l’appropriatezza delle procedure per l'Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG)

3 Aprile 2025, Istituto Superiore della Sanità (Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS))

Rilevanza

Dal 1978 la legge 194, ˝Norme per la tutela della maternità e sull’interruzione volontaria di gravidanza”, sancisce le modalità del ricorso all’aborto volontario in Italia. La legge prevede che ogni anno il Ministro della Salute presenti al Parlamento una relazione sul fenomeno dell’IVG nel Paese che comprenda anche gli aspetti relativi alla sua prevenzione, in linea con quanto raccomandato dall’OMS che esorta a promuovere e facilitare l’accesso alla contraccezione e a includere l’assistenza all’aborto volontario nell’elenco dei servizi sanitari essenziali. I dati relativi alle IVG sono raccolti, analizzati e pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e dall’Istat in collaborazione con le Regioni e Province Autonome. Il monitoraggio continuo e analitico dei dati è garantito dal Sistema di Sorveglianza dell’IVG, attivo dal 1980 e incluso nell’elenco dei Registri e Sorveglianze di interesse nazionale con il coordinamento dell’ISS dal DPCM GU 109 del 12/05/2017. La sorveglianza ha permesso di rilevare una riduzione di oltre il 70% delle IVG effettuate in Italia negli ultimi 40 anni e di identificare le aree critiche del percorso IVG, suscettibili di miglioramento. L’evento conclude un progetto CCM 2022 commissionato dal Ministero della Salute al Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità. Saranno presentati e discussi gli obiettivi e i principali risultati delle attività realizzate nell’ambito del progetto che includono: le azioni a sostegno del miglioramento della qualità dei dati del sistema di sorveglianza e della loro divulgazione, le azioni a sostegno della prevenzione dell’IVG con particolare riguardo alle donne straniere, gli approfondimenti di ricerca su contraccezione e IVG in Italia, l’aggiornamento della stima dell’abortività clandestina e il corso FAD su IVG chirurgica e farmacologica e il documento di indirizzo ISS sull’IVG farmacologica destinati ai professionisti sanitari con l’obiettivo di migliorare l’appropriatezza del percorso IVG .

Scopo e obiettivi

Presentare e discutere con i professionisti socio-sanitari coinvolti nell’assistenza al percorso IVG in Italia i risultati del progetto di ricerca nazionale volto a migliorare la qualità dei dati, la prevenzione, l’accesso, l’appropriatezza delle procedure e la divulgazione delle informazioni sull’interruzione volontaria di gravidanza. 

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Nitti-Bovet – Viale del Castro Laurenziano n. 10, Roma

Online: L’evento sarà fruibile anche online tramite Microsoft Teams. Ai/alle partecipanti selezionati/e sarà inviata l’e-mail di invito contenente il collegamento alla videoconferenza. 

Destinatari dell’evento e numero massimo di partecipanti
Il convegno è destinato al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca interessato alla salute riproduttiva con particolare riguardo a contraccezione e interruzione volontaria della gravidanza.
Saranno ammessi: – un massimo di n. 60 partecipanti in aula – fino ad un massimo di 1.000 utenti da remoto 

Modalità di iscrizione e partecipazione
Per iscriversi, compilare ed inviare entro il 25 marzo 2025 il modulo disponibile al seguente link: 
DOMANDA DI ISCRIZIONE .
La partecipazione all’evento è gratuita. 

Nella domanda di iscrizione i/le candidati/e dovranno esprimere la loro preferenza alla partecipazione in presenza o da remoto: coloro che avranno espresso preferenza per la partecipazione in aula, saranno selezionati in base alle priorità indicate nel paragrafo sottostante “Modalità di selezione partecipanti”, e fino all’esaurimento dei posti disponibili. 

Saranno ammessi in aula solo coloro che ne riceveranno comunicazione . Per coloro che seguiranno l’evento in aula la presenza verrà rilevata mediante registrazione dell’ingresso e dell’uscita sull’apposito registro presenze. 

I/Le partecipanti che avranno espresso preferenza per seguire l’evento da remoto riceveranno per e-mail il collegamento al meeting e le relative istruzioni. La rilevazione della presenza dei/delle partecipanti online verrà effettuata mediante la verifica dei log di connessione. Si raccomanda pertanto di specificare nome e cognome per esteso al momento del collegamento alla piattaforma di videoconferenza . La mancanza di questi dati identificativi non consentirà il rilevamento della presenza all’evento e il conseguente rilascio dell’attestato. 

A tutti/e i/le partecipanti, sia in presenza che da remoto, verrà somministrato un questionario di gradimento a compilazione online. 

Modalità di selezione partecipanti 

I/Le partecipanti che avranno espresso la volontà di seguire l’evento in presenza, saranno selezionati/e dando la priorità al personale socio-sanitario del SSN coinvolto nell’assistenza al percorso IVG, e, a seguire, in ordine di ricezione delle adesioni fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

Attestati 

Su richiesta, ai/alle partecipanti che avranno presenziato per almeno il 75% della durata dell’evento e avranno compilato il questionario di gradimento online, sarà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato per e-mail.